| 
...E venne in guerra anche il figliol d'Ippolito,Virgilio, Eneide, Libro VIIl'insigne Virbio, che la madre Aricia
 crebbe d'Egeria alle frondose rive,
 ov'è la mite e pingue ara di Diana.
 Ché d'Ippolito è fama che, travolto
 dagli ombrati cavalli, poi che il prezzo
 pagò col sangue del paterno sdegno
 per la spietata e perfida noverca,
 venne di nuovo alla superna luce
 sotto l'eterea volta delle stelle
 per l'erbe di Peone e il cuor di Diana.
 Ma il Padre Onnipotente allor, sdegnato
 che dall'ombre degl'Inferi un mortale
 tornasse al lume della dolce vita,
 col procelloso fulmine sospinse
 all'onde stigie il mastro Febigenito
 per quell'arte sacrilega e quel filtro.
 Ma l'alma Trivia, in appartate sedi,
 Ippolito nascose nella selva
 ed alla Ninfa Egeria lo commise;
 onde solingo e ignoto fra quei boschi...
 Il testo completo relativo ai Castelli nei testi letterari è scaricabile in formato Adobe Acrobat PDF, cliccando sull'icona sotto riportata
 (PDF: 784 Kb / 25 pagine, in italiano)
 
 |